Economia

Prezzi, Istat: ad agosto +0,2% su base mensile e + 1,1% su base annua. Confesercenti: “Rallentamento confermato, la Bce sostenga i consumi con una riduzione dei tassi più decisa”

16 settembre 2024
L’inflazione continua a frenare. I dati definitivi dell’Istat per agosto confermano il rallentamento in atto, indispensabile per il consolidamento del recupero del potere d’acquisto delle famiglie, fortemente indebolito dopo due anni di corsa dei prezzi. Così Confesercenti in una nota. Si evi .....

Vendite, Confesercenti: “Spesa delle famiglie ancora in affanno, faticano i piccoli negozi. Speriamo che nei prossimi mesi si manifestino i benefici di una tornata contrattuale che ha recuperato sulla dinamica inflazionistica: l’effetto sarebbe più netto se gli incrementi salariali fossero detassati”

6 settembre 2024
La spesa delle famiglie è ancora in affanno: il dato Istat sulle vendite al dettaglio del mese di luglio ci consegna un quadro di debole miglioramento, con una variazione media delle vendite anno su anno positiva in valore, dell’1%, e leggermente sopra lo zero in volume, ad indicare che la spesa .....

Carburanti, i benzinai: “Riforma incauta, si distrugge l’ultimo anello della catena (i gestori) per premiare le compagnie petrolifere che negli ultimi anni hanno chiuso bilanci con utili mostruosi. Siamo pronti a iniziative di protesta e alla chiusura degli impianti”

4 settembre 2024
I gestori dei carburanti della Faib Confesercenti, della Fegica e della Figisc – Anisa Confcommercio esprimono contrarietà per la riforma della distribuzione dei carburanti che oggi è all’esame del Cdm sostenendo che si tratta di una riforma “incauta” e “la peggior da quando in questo pa .....

Bolkestein, Anva-Confesercenti: “A proposito dei mercati circolano indiscrezioni preoccupanti, si accontenta l’Europa ma si rischia di dare il colpo di grazia a un comparto già in difficoltà. In dieci anni sparite oltre 22mila imprese del commercio su aree pubbliche”

4 settembre 2024
L’intervento che, secondo indiscrezioni di stampa, il Governo si appresta a varare sulle concessioni del commercio su area pubblica è oltremodo preoccupante: si corre ai ripari per tacitare l’Europa, ma lo si fa con un provvedimento che definire assurdo è riduttivo. Così Maurizio Innocenti, p .....

Airbnb, allarme di Confesercenti: “In Piemonte è boom: +60% negli ultimi due anni. Una tripla metamorfosi per i nostri centri urbani: gli appartamenti diventano attività ricettive, i negozi e i servizi essenziali spariscono e il commercio si dematerializza a causa della concorrenza sleale del web”. Il presidente Banchieri: “Arginiamo il fenomeno, o avremo città-dormitorio. Bisogna puntare su un turismo di qualità”

3 agosto 2024
Torino, 3 agosto 2024 – Sono oltre 15.000 le abitazioni in Piemonte offerte ai turisti con la formula airbnb: ciò significa oltre 32.000 camere per oltre 66.000 posti letto; Torino e provincia pesano per circa la metà. A queste case – gestite da privati – si aggiungono le già es .....

Prezzi, Istat: a luglio +0,5% su base mensile e + 1,8% su base annua. Confesercenti: “Le tensioni sui prodotti energetici spingono l’inflazione e rischiano di limitare le prospettive di crescita”

31 luglio 2024
Le tensioni sui beni energetici spingono sull’inflazione: il dato odierno diffuso da Istat sui prezzi di luglio, in crescita di 5 decimali, conferma la necessità di monitorare con attenzione la dinamica dei prezzi degli energetici, vista la forte sensibilità e dipendenza della nostra economia da .....

Prezzi, Istat: a giugno aumento dello 0,1% su base mensile e dello 0,8% su base annua, come nel mese precedente. Confesercenti: “Prosegue la fase di disinflazione, ma è necessario monitorare le tensioni sui prodotti energetici”

28 giugno 2024
Il processo di rientro dei prezzi si stabilizza ma restano alcune tensioni sugli energetici. Il dato odierno sulla dinamica dei prezzi di giugno diffuso da Istat se conferma, infatti, da un lato la fase di disinflazione che stiamo attraversando – anche se da due mesi la situazione è diventata sta .....

Indice di fiducia, Istat: a giugno sale fra i consumatori (da 96,4 a 98,3), scende fra le imprese (da 95,1 a 94,5). Confesercenti: “Migliora tra le famiglie grazie alla frenata dell’inflazione e alla crescita dell’occupazione; sulle aziende pesa l’andamento lento delle vendite”

27 giugno 2024
Clima di fiducia in chiaroscuro a giugno. La frenata dell’inflazione e l’aumento dell’occupazione trainano il miglioramento dell’indice delle famiglie, ma il recupero del potere d’acquisto dei consumatori non si traduce ancora in consumi, confermano lo stato di incertezza delle imprese. Co .....