Ultime news

Book Mob per le librerie torinesi: un gesto simbolico in un momento difficile. Mercoledì 23 aprile alle 14 davanti a Palazzo di Città verrà presentato un manifesto sottoscritto da oltre trenta librai

18 aprile 2025
Torino, 18 aprile 2025 – In occasione di Torino che Legge, mercoledì 23 aprile alle ore 14, davanti a Palazzo di Città, si terrà un Book Mob promosso dai librai torinesi e aperto a tutta la cittadinanza. Un’iniziativa collettiva e simbolica per accendere i riflettori sulla situazione c .....

Veicoli commerciali, contributi a fondo perduto per l’acquisto e il noleggio. Scopri come accedere al finanziamento: partecipa al webinar organizzato da Confesercenti mercoledi 16 aprile dalle 14.00 alle 16.00

10 aprile 2025
Vuoi cambiare il tuo veicolo commerciale? Vorresti avere un contributo a fondo perduto? Partecipa al webinair su piattaforma zoom, organizzatoo da Confesercenti per mercoledi 16 aprile dalle ore 14.00 alle ore 16.00 per capire se hai la possibilità di rientrare nel nuovo bando regionale che prevede .....

Agenti di commercio, necessario confermare il possesso dei requisiti di legge per l’esercizio dell’attività. Alla Fiarc-Confesercenti tutte le informazioni e lo svolgimento della pratica telematica

10 aprile 2025
Torino, 10 aprile 2025 – In questi giorni la Camera di Commercio sta inviando agli agenti di commercio una comunicazione relativa alla conferma, da parte dell’agente stesso, del possesso dei requisiti richiesti dalla legge 204/1985 per poter svolgere l’attività. Si tratta di una n .....

Torino – Devi cambiare residenza e/o indirizzo? Al Caf di Confesercenti niente attese e lunghe file: un servizio comodo e veloce per tutti i cittadini. Rivolgiti con fiducia ai nostri uffici

10 aprile 2025
Torino – Devi cambiare residenza e/o indirizzo e vuoi evitare le attese e le lunghe file? Al Caf di Confesercenti puoi svolgere la pratica in modo comodo e veloce. Il servizio è rivolto alle persone e alle famiglie che debbano chiedere variazioni: – di residenza nel caso di trasferiment .....

Dazi, Confesercenti-Cer: “Possibile impatto negativo anche per i consumi, -11,9 miliardi in due anni. Rischi anche per il turismo: i visitatori Usa valgono 6,5 miliardi. Necessari sostegni a famiglie e imprese. Basta esitazioni sulla web tax”

8 aprile 2025
Il terremoto dazi non coinvolge solo le esportazioni. La guerra commerciale tra Usa e Ue rischia di avere un impatto anche sul mercato interno, riducendo di circa 11,9 miliardi di euro in due anni la crescita dei consumi delle famiglie. A stimarlo è Confesercenti con Cer, in vista dell’incontro d .....

Commercio, Confesercenti: “Prosegue la flessione delle vendite. È tracollo per i piccoli negozi: –11 punti dal 2022. Con i dazi di Trump, il mercato interno è fondamentale per la tenuta economica del Paese”

4 aprile 2025
Si conferma un avvio d’anno decisamente in salita per il commercio. Prosegue infatti, dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni, la flessione delle vendite del commercio al dettaglio anche nel mese di febbraio: a certificarlo è Istat che indica la variazione tendenziale più negativa degli u .....

Dazi, Confesercenti: “Bene la proposta della Francia sulla tassazione dei colossi del web, necessario correggere lo squilibrio fiscale tra le imprese dell’online e quelle del territorio”

3 aprile 2025
“Accogliamo con favore la proposta avanzata dalla Francia per una revisione della tassazione dei colossi del web a livello europeo. È l’occasione per intervenire e correggere finalmente lo squilibrio fiscale che penalizza le imprese del territorio, erode il gettito fiscale e contribuisce al .....

Inflazione, stime preliminari Istat: a marzo +0,4% su base mensile e +2,0% su base annua. Confesercenti: “Continua l’accelerazione, rischio impatto negativo sui consumi di primavera. Trainano gli aumenti di gas ed energia sul mercato libero, necessario trovare una soluzione strutturale al caro bollette. Con arrivo dei dazi, la spesa delle famiglie sarà il sostegno fondamentale per l’economia”

1 aprile 2025
Il caro bollette spinge l’inflazione. Le tensioni sui prezzi energetici si fanno sentire sull’indice dei prezzi, che a gennaio torna ad aumentare dello 0,6% su base congiunturale, la variazione più sostenuta da ottobre 2022. E a trainare sono soprattutto i prezzi dei beni energetici regolam .....