Generale

Commercio, Confesercenti: “Ancora dati negativi, si rischia la desertificazione”. Il presidente Banchieri: “Subito politiche di sostegno a negozi e mercati, anche attraverso i fondi europei”

22 aprile 2024
Torino, 22 aprile 2024 – “Ancora una volta il dato del commercio è il più preoccupante“: così Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti, commenta i numeri diffusi oggi a proposito della natimortalità delle imprese in Piemonte, secondo i quali il dato peggiore appartiene .....

Vendite, Confesercenti: “A febbraio segnali positivi, aiuta rallentamento dell’inflazione. Piccola ripresa anche per l’abbigliamento. Ma le piccole superfici soffrono ancora”

10 aprile 2024
Segnali di miglioramento per il commercio. A febbraio le vendite tornano a crescere in volume sull’anno per la prima volta da maggio 2022. Un aumento di lieve entità – appena il +0,3% – che però auspichiamo segnali l’inizio di un’inversione di tendenza. Così Confesercenti commenta le ri .....

“Distretti Day”, Banchieri (Confesercenti Piemonte): “Sono una leva essenziale per sostenere il commercio di prossimità e per lo sviluppo del territorio. Importante che siano assicurate le risorse anche per il 2024”

8 aprile 2024
Torino, 8 aprile 2024 – “I Distretti del commercio rappresentano una leva importante per il sostegno del commercio di prossimità e per lo sviluppo del territorio”: nel suo intervento durante il “Distretti Day” – svoltosi oggi al Museo di Scienze Naturali di Torino -, Gia .....

I benzinai: “Non vogliamo essere manovalanza a basso costo per le compagnie petrolifere e dal governo ci aspettiamo nuove regole per la distribuzione carburanti”. Domani sera l’assemblea unitaria di Faib-Confesercenti, Fegica e Figisc/Anisa-Confcommercio per illustrare le richieste della categoria

3 aprile 2024
Torino, 3 aprile 2024 – Contratti sempre più precari, una normativa di settore sempre più vecchia, la transizione energetica: per i benzinai sono problemi sempre più pressanti che rischiano di mettere in ginocchio l’intera categoria: a Torino e in Piemonte il numero dei gestori è dim .....

Inflazione, Istat: a marzo +0,1% su base mensile, +1,3% su base annua. Confesercenti: “Rientro più lento del previsto, preoccupa il ritorno delle tensioni sui prodotti energetici. Necessario monitorare con attenzione le dinamiche dei prezzi”

29 marzo 2024
Il rientro dell’inflazione si conferma più lungo del previsto e preoccupa, in prospettiva, il ritorno delle tensioni sugli energetici: il dato Istat, relativo alle anticipazioni dell’inflazione di marzo, mostra infatti il riaffacciarsi della problematica legata ai prezzi delle materie prime ene .....

Istat: l’indice di fiducia cresce per la grande distribuzione, ma cala per i negozi. Confesercenti: “Pesano la debolezza dei consumi e l’onda lunga dell’inflazione, che continua a condizionare le scelte delle famiglie”

28 marzo 2024
Il clima di fiducia delle imprese torna a migliorare, ma non per i negozi. Secondo le rilevazioni Istat, a marzo l’indice di fiducia delle attività del commercio tradizionale cala di quasi un punto (da 109,7 a 108,8), in netta controtendenza rispetto alla grande distribuzione, il cui indice balza .....

Pasqua, Confesercenti: “Per Torino pienone negli alberghi: camere occupate al 90%. In crescita le visite guidate e le prenotazioni nei ristoranti. Si conferma il successo di uova e colombe artigianali. Sulle gite del lunedì pesa l’incognita meteo”. Il presidente Banchieri: “Segnali positivi, ma la crisi dei consumi non è risolta e i margini delle imprese si riducono”

28 marzo 2024
Torino, 28 marzo 2024 – Per Torino si annuncia un week end di Pasqua da tutto esaurito: “A oggi gli alberghi cittadini – dice Dimitri Ciaschini, presidente di Assohotel-Confesercenti – hanno raggiunto il 90% di occupazione, un dato che contiamo di superare con le prenotazioni .....

Confesercenti e Cer: “I consumi tengono nel 2024, ma sono ancora distanti dai livelli pre-Covid. Crollano le nascite di nuove imprese, necessario evitare la desertificazione commerciale”

19 marzo 2024
Il rallentamento dell’inflazione e il taglio del cuneo fiscale sostengono la tenuta dei consumi: nel 2024, secondo le previsioni Confesercenti, la spesa media annuale delle famiglie dovrebbe attestarsi su 34.527 euro l’anno, con un aumento di +1.302 euro rispetto al 2023. Un salto però ancora .....

Confesercenti: “In Piemonte l’inflazione riporta in negativo i redditi reali: ogni famiglia ha perso in media 1.801 euro (-4,6%). Il presidente Banchieri: “Così il piccolo commercio muore, necessario sostenere di più i consumi”

13 marzo 2024
Torino, 13 marzo 2024 – 1.801 euro in meno per ogni famiglia: nel 2023, rispetto al 2019, il Piemonte è stata fra le regioni in cui il calo dei redditi si è fatto maggiormente sentire. Il dato emerge dall’elaborazione sui redditi delle famiglie effettuata – a quattro anni dall& .....

Dati Istat, Confesercenti: “La mini-revisione al rialzo del Pil è una notizia positiva, ma i consumi soffrono. Nell’ultimo trimestre 2023 persi 4 miliardi di euro di spesa delle famiglie”

5 marzo 2024
La frenata dell’inflazione non fa ripartire consumi e vendite: Natale e fine d’anno sottotono per il commercio, il valore aggiunto prodotto dal comparto cala di 0,4 punti rispetto ai tre mesi precedenti La crescita si consolida leggermente, ma i consumi non ripartono, anzi: gli ultimi tre mesi d .....