Ultime news

Istat: a gennaio l’inflazione a +10,1%, aumento più contenuto rispetto a dicembre. Confesercenti: “Inizio 2023 positivo sul fronte dei prezzi, ma restano molte incognite. Necessario sostenere il potere d’acquisto delle famiglie”

2 febbraio 2023
Il nuovo anno si apre positivamente sul fronte dei prezzi: l’inflazione ha iniziato a rallentare in modo abbastanza significativo, grazie all’inizio di ripiegamento dei prezzi energetici, in particolare quelli regolamentati che diminuiscono di 80 punti e scendono in campo negativo rispetto a dic .....

Pil, Confesercenti: “Tenuta migliore delle attese anche grazie al turismo, ma entriamo nel 2023 a velocità ridotta. Serviranno misure di sostegno a redditi e consumi”

31 gennaio 2023
Una tenuta migliore delle attese – anche grazie al boom del turismo – ma che non ci impedisce di entrare nel 2023 a velocità ridotta. Così Confesercenti commentai i dati sul Pil diffusi oggi da Istat. Il quarto trimestre si chiude con un rallentamento più contenuto (-0,1%) di quanto avevamo p .....

Passaporti, Assoviaggi-Confesercenti alla questura di Torino: “Istituire uno sportello dedicato ai clienti delle agenzie di viaggio”. In Piemonte i rallentamenti finora sono costati alle agenzie quasi 8 milioni di mancati incassi: per ognuna di loro una perdita media di 13.000 euro

31 gennaio 2023
Torino, 31 gennaio 2023 – Istituire uno sportello dedicato ai clienti delle agenzie di viaggio: è questa la proposta di Assoviaggi-Confesercenti contenuta in una lettera inviata questa mattina al questore di Torino. “Immaginiamo – spiega Irene Ciccarelli. presidente di Assoviaggi- .....

Istat: famiglie, cala l’indice di fiducia. Confesercenti: “Inflazione, caro-energia e incertezza pesano sui bilanci. Indispensabile intervenire con sostegni al potere d’acquisto a partire dalla riduzione della pressione fiscale”

26 gennaio 2023
Inflazione, caro energia ed incertezza pesano sui bilanci delle famiglie: come certifica l’Istat, infatti, a gennaio l’indice di fiducia dei consumatori torna a peggiorare, con un nuovo calo di 1,6 punti dopo due mesi consecutivi di crescita, con le valutazioni negative concentrate soprattut .....

Otto benzinai su dieci hanno aderito allo sciopero in Piemonte. Faib-Confesercenti: “Percentuale altissima, ora un confronto a tutto campo con il governo sui problemi del settore”. Questa mattina presidio dei gestori in piazza Castello e incontro in prefettura

25 gennaio 2023
Torino, 25 gennaio 2023 – In Piemonte otto benzinai su dieci hanno aderito allo sciopero della categoria proclamato dalla Faib-Confesercenti e dalle altre sigle del settore: è il dato rilevato da Confesercenti fra le stazioni di servizio operanti in Piemonte. Va precisato che il dato si rifer .....

Benzinai, domani presidio in piazza Castello e incontro in prefettura. Faib-Confesercenti: “Categoria in affanno al di là della vicenda dei prezzi e dei cartelli, alle istituzioni chiediamo attenzione verso i nostri problemi”

24 gennaio 2023
Torino, 24 gennaio 2023 – Domani, mercoledì 25 gennaio, alle 10,00, in coincidenza con la prima giornata del loro sciopero, i benzinai saranno in piazza Castello (davanti alla prefettura), dove la Faib-Confesercenti ha organizzato un presidio. Successivamente una loro delegazione sarà ricevu .....

Benzinai, da domani sera anche in Piemonte inizia lo sciopero. Nettis, presidente di Faib-Confesercenti: “Categoria diffamata, non siamo noi a stabilire il prezzo e gli aumenti dei carburanti. Sugli impianti ci sarà il nostro cartello, non quello che vuole imporci il governo”

23 gennaio 2023
Torino, 23 gennaio 2023 – “Non sarà quello che vuole imporci il governo, ma un altro il cartello che noi benzinai esporremo sugli impianti in occasione del nostro sciopero: poche cifre per spiegare perché chiudiamo e per dire no alla campagna diffamatoria di cui siamo bersagli”. .....

Prezzi, Confesercenti: “L’inflazione rallenta a dicembre. Il 2022 si chiude a +8,1%. Ma è al +16% per le famiglie meno abbienti. Il governo sostenga domanda interna”

17 gennaio 2023
L’inflazione rallenta a dicembre, ma il 2022 – certifica l’Istat – si chiude comunque con un aumento del +8,1%, il più ampio dal 1985. Una cavalcata dei prezzi che pesa soprattutto per le famiglie meno abbienti, per le quali l’incremento dell’inflazione nell’anno trascorso è stimabil .....